Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

antartida100Si è staccata dalla banchisa una vera e propria isola di ghiaccio di dimensioni straordinarie, oltre 5000 chilometri quadrati di superficie, una massa di ghiaccio spessa 200 metri

Alla fine si è staccato: era imminente, è accaduto oggi. Erano rimasti meno di 5 chilometri di ghiaccio a tenere una grossa porzione della piattaforma di ghiaccio Larsen C - 5mila chilometri quadrati, il 10% del totale - ancorata all’Antartide e ora sono saltati. L’evento era atteso, la progressione della spaccatura aveva triplicato la propria velocità tra il 24 e il 27 giugno scorsi arrivando a oltre dieci metri al giorno, il massimo registrato sinora.

Rilevazioni dello spettroradiometro Modis della Nasa dai satelliti Terra e Aqua

Il 6 luglio scorso poi le rilevazioni del satellite Esa Sentinel-1 hanno mostrato come, in un rilascio di sollecitazioni accumulate in precedenza, la fenditura si sia ramificata diverse volte. In seguito a questo rilascio si sono formate diverse punte di spaccatura entro 5 km dal bordo del ghiaccio che per i ricercatori potrebbero portare alla formazione di diversi iceberg più piccoli oltre all’atteso grande iceberg, uno dei più grandi mai registrati.

Era la metà di maggio quando i ricercatori del progetto Midas (Impact of Melt on Ice Shelf Dynamics And Stability) dell’università gallese di Swansea, che seguono la situazione dal 2014, avevano annunciato che la parte di Larsen C che si stava staccando a causa di una frattura di oltre 190 chilometri di lunghezza, oltre 3 di larghezza e alta quasi oltre 350 metri era tenuta attaccata al ghiacciaio sulla terraferma solo da 13 km residui di ghiaccio, scesi ad appena 4,5 km ai primi di luglio. Adesso quel piccolo aggancio residuo si è rotto e Larsen C è in mare.

Quello che si è staccato è un iceberg esteso quanto la Liguria, uno dei più grandi mai registrati: secondo le rilevazioni del satellite CryoSat dell’Esa - dedicato allo studio dei ghiacci polari - precedenti al distacco la massa di ghiaccio dovrebbe essere spesso 190 metri arrivando in alcuni punti a un massimo di 210 metri, contenendo qualcosa come 1.155 chilometri cubi di ghiaccio. Dimensioni titaniche che però non sono una novità per l’area. Infatti parte della piattaforma Larsen B (3.250 kmq) si è staccata nel 2002 mentre Larsen A (1.500 kmq) se ne andò nel 1995. Con il distacco della C il fronte del ghiacciaio che l’alimentava raggiungerà la posizione più arretrata che abbia mai raggiunto.

La preoccupazione è che ciò possa accelerare ulteriormente lo scivolamento del restante ghiaccio continentale nel mare. Questo ghiaccio, però, se si fondesse nel mare contribuirebbe sì ad aumentarne il livello, perché attualmente si trova ancorato alla terra ferma. L’innalzamento del livello dei mari non sembra essere uno dei rischi immediati dopo il distacco di Larsen C. Infatti il suo ghiaccio è già in equilibrio idrostatico per cui quando fonde di fatto non va ad alterare il livello del mare, però siccome la banchisa drena la calotta polare sottraendole ghiaccio se continuano a staccarsi iceberg di queste dimensioni la velocità con cui sottrae il ghiaccio aumenta, e ovviamente quello della calotta è invece ghiaccio che produce innalzamento del livello del mare.

Ma possiamo parlare di conseguenze dei mutamenti climatici, delle attività umane che alterano il clima? “Da quando monitoriamo questi distacchi, ed è solo da qualche decennio, abbiamo che sono eventi piuttosto rari- spiega Carlo Barbante, direttore dell’Istituto per la dinamica dei processi ambientali del Cnr e docente all’Università Ca’Foscari di Venezia- è difficile dire quindi se sono un effetto del riscaldamento antropico o della variabilità naturale o più probabilmente di un insieme delle due cose. Quello che risulta difficile sapere oggi è quale possa essere l’eventuale contributo antropico. Sta di fatto che tutto l’Antartide occidentale si sta riscaldando velocemente, provocando la fusione delle piattaforme glaciali”.

Cosa succederà ora? Senz’altro il panorama dell’Antartide subisce un cambiamento radicale e il gigante di ghiaccio inizierà a muoversi attraverso i mari. Quale la direzione più probabile? “Non è dato sapere quale direzione prenderà il gigantesco iceberg- segnala Barbante- Molto probabilmente si frazionerà in parti più piccole andando poi a fondere nelle acque più calde alle latitudini minori”. Non dovrebbero esserci rischi per la navigazione, visto che nell’area il traffico è piuttosto basso e quindi la probabilità che ci sia una collisione è ridotta, e poi perché generalmente questi iceberg restano confinati all’interno della corrente circumpolare antartica che circonda tutto il continente, quindi difficilmente riescono a uscire da lì. Ad ogni modo, segnalano dal programma Earth explorer CryoSat Esa, i satelliti del ghiaccio insieme a quelli del programma Copernicus Sentinel-1 continueranno a seguire la sorte della massa di ghiaccio, la direzione che prenderà e i cambiamenti che subirà, incluse ulteriori frammentazioni.

Navigazione a parte, gli scienziati sono preoccupati da come il distacco possa impattare sul resto della piattaforma di ghiaccio, proprio alla luce della spettacolare disintegrazione di Larsen B nel 2002. Ciò che resta della piattaforma di ghiaccio sarà ora meno stabile dell’attuale e potrebbero verificarsi nei prossimi mesi e anni ulteriori distacchi, e forse anche un eventuale collasso, ma è una cosa davvero difficile da predire. “Verrà a mancare una porzione di calotta che esercita una sorta di barriera allo scorrimento del ghiaccio continentale verso il mare. Mancando questa sorta di ’tappo’ c’è il rischio che la velocità con cui il ghiaccio fluisce verso il mare aumenti considerevolmente”, conclude Barbante.

Roberto Antonini

12/07/2017

Ultima modifica il 12/07/2017

http://www.lastampa.it/2017/07/12/scienza/ambiente/focus/disastro-climatico-in-antartide-si-staccato-liceberg-grande-come-la-liguria-zwdbAwZWuuHYlzgG06hVeM/pagina.html