Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Italiano Español English Português Dutch Српски
testa sito 2024

radioctividad1 100Presenze molto elevate di Rutenio-106 nella regione degli Urali meridionali rispetto ai livelli di fondo. Scatta l’attenzione in «tutti i Paesi europei, a partire dall’Italia».

Allarme radioattività in Russia. Il servizio meteorologico russo ha confermato la presenza alla fine del mese di settembre di concentrazioni «estremamente alte», fino a 986 volte superiori alla radiazione naturale di fondo, di rutenio-106 in diverse parti del Paese. Rosgidromet ha ammesso lunedì che l’isotopo — che non esiste in natura — è stato individuato in Tatarstan e nel sud della Russia, e che ha quindi raggiunto, secondo quanto riporta il Guardian, «tutti i Paesi europei, a partire dall’Italia e poi verso il Nord Europa» dal 29 settembre.

L’allarme francese

Il rutenio-106 è un prodotto della fissione nucleare, il processo utilizzato nelle centrali atomiche per produrre energia elettrica. Il primo allarme, in realtà, era stato lanciato il 9 novembre scorso dall’Istituto per la Sicurezza nucleare francese, che aveva rilevato tracce di rutenio-106 in territorio francese fra il 27 settembre e il 13 ottobre: la fonte della contaminazione — che in Francia non risultava comunque a livelli pericolosi per la salute umana — era stata identificata in un punto compreso fra il Volga e gli Urali. L’ente nucleare russo, Rosatom, aveva allora negato i dati francesi, dichiarando che i livelli radioattivi «attorno all’intera infrastruttura nucleare russa sono nella norma e al livello della radiazione di fondo».

Il sito di Mayak

Soltanto ora le autorità russe confermano le concentrazioni anomale di rutenio-106 in diverse zone della Russia; quella più elevata — 986 volte superiore alla radiazione naturale di fondo — è stata registrata dalla stazione meteorologica di Argayash, un villaggio nella regione di Chelyabinsk, ad una trentina di chilometri dal sito nucleare di Mayak negli Urali meridionali, dove nel 1957 avvenne il più grave incidente nucleare della storia e che oggi è utilizzato come impianto di riprocessamento del combustibile esaurito. Greenpeace ha formalmente chiesto al Rosatom di aprire un’inchiesta e rendere pubblici tutti i dati in suo possesso.

Gli incidenti «top secret»

La centrale di Mayak («faro» in russo) venne costruita nel 1949 per produrre plutonio per armi nucleari. Fino al 1952 riversò circa 76 milioni di metri cubi di rifiuti liquidi altamente radioattivi —cesio e stronzio — nel fiume Techa. Nel 1957, esplose un serbatoio di rifiuti radioattivi e fuoriuscì anche il pericolosissimo plutonio: la nube radioattiva coprì un’area di circa 23.000 chilometri quadrati. Nella cosiddetta area dell’«East Ural Radioactive Trace» si sprigionò un livello di radioattività addirittura doppia rispetto al successivo incidente di Chernobyl. Il terzo incidente ebbe luogo nel 1967, quando il Lago Karachay, usato per lo smaltimento dei rifiuti nucleari più pericolosi, si asciugò a causa di un’estate torrida, e i venti spazzarono le sue polveri radioattive su un’area di circa 2.000 chilometri quadrati.

Fino a Chernobyl

La Russia tenne segreti questi incidenti fino all’esplosione nella centrale di Chernobyl, il 26 aprile 1986.

di Sara Gandolfi


21 novembre 2017
© RIPRODUZIONE RISERVATA
http://www.corriere.it/esteri/17_novembre_21/russia-ammette-l-allarme-radioattivita-986-volte-oltre-norma-ed974b8c-ceb8-11e7-bf2a-292d3c6f067f.shtml